Cos'è la ciociara 1988?

La Ciociara (1988)

La Ciociara del 1988 è una miniserie televisiva italiana diretta da Dino Risi, tratta dall'omonimo romanzo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alberto%20Moravia">Alberto Moravia</a>.

Trama:

La serie racconta la storia di Cesira, una vedova romana interpretata da Sophia Loren, che, durante la Seconda Guerra Mondiale, fugge da Roma con la figlia Rosetta, interpretata da Marina Vlady, per rifugiarsi in Ciociaria, sperando di trovare un luogo sicuro. In Ciociaria, le due donne vivono le difficoltà della guerra, la fame e la paura. Incontrano Michele, un giovane intellettuale antifascista, interpretato da Bernard-Pierre Donnadieu, che stringe un legame speciale con Cesira. La trama si concentra sulle devastazioni morali e fisiche della guerra, culminando in un evento traumatico, lo <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stupro">stupro</a> di Cesira e Rosetta da parte di soldati marocchini.

Cast Principale:

  • Sophia Loren: Cesira
  • Marina Vlady: Rosetta
  • Bernard-Pierre Donnadieu: Michele
  • Andrea Occhipinti
  • Massimo Dapporto

Differenze dal romanzo:

La miniserie, pur rimanendo fedele alla trama principale del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/romanzo">romanzo</a>, presenta alcune differenze, soprattutto nella caratterizzazione dei personaggi e nell'enfasi su alcuni eventi.

Accoglienza:

La miniserie ebbe un buon riscontro di pubblico, grazie soprattutto alla presenza di Sophia Loren nel ruolo principale, che aveva già interpretato il ruolo di Rosetta nell'omonimo film del 1960 diretto da Vittorio De Sica. La serie fu apprezzata per la sua rappresentazione della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/guerra">guerra</a> e delle sue conseguenze sulla vita delle persone comuni.